Conferenza 2021

Call for Papers

La Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) annuncia che la XXXIII Conferenza annuale si terrà presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” il 16 e 17 settembre 2021.

Il tema generale della Conferenza è:
“Effetti della pandemia e scenari per l’economia e la finanza pubblica”.

Dopo un trentennio di ridimensionamento del ruolo economico dello Stato, la pandemia ha restituito centralità all’intervento pubblico. La necessità di socializzare i rischi e gli effetti economici della pandemia ha sovvertito una visione che appariva consolidata scientificamente e politicamente.
Quello in atto è un processo forzato di trasformazione dei processi di produzione e consumo in una condizione di incertezza, che storicamente i mercati non si sono mostrati in grado di affrontare. In tutti i Paesi sono state adottate politiche fiscali discrezionali senza precedenti. Ovunque è prioritario affrontare l’emergenza sanitaria e sostenere diffusamente il benessere delle famiglie e la sopravvivenza delle imprese attraverso misure emergenziali, da una parte, e politiche di ricostruzione e rilancio socio-economico di lungo periodo, dall’altra. Spinta dalla consapevolezza della fragilità comune, l’Unione europea ha disposto una rete di sostegno in forme diversificate di intervento monetario e finanziario, articolate in programmi che hanno aperto un rilevante dibattito scientifico e politico, specialmente riguardo ai Paesi a elevato debito pubblico.
Gli interventi che seguiranno dovranno essere necessariamente disegnati in forma e misura diversa per le imprese e i lavoratori nei diversi settori dell’economia. Il che significa disegnare un sistema coordinato e coerente di interventi: nella fiscalità delle famiglie e delle imprese; nelle politiche contro le inasprite disuguaglianze; nelle politiche del lavoro, specialmente nei settori particolarmente colpiti; nelle politiche industriali, indirizzate dagli obiettivi europei della
sostenibilità ambientale e della trasformazione digitale.
Dalla capacità degli Stati di realizzare interventi efficaci dipenderà non secondariamente la condizione delle istituzioni democratiche, che la crisi ha messo sotto pressione alimentando varie forme di populismo e indebolendo il ruolo dei parlamenti nazionali. Di qui la necessità per i governi di attuare le scelte nelle forme più trasparenti, anche traendo indicazioni dalla valutazione delle scelte compiute nella prima fase della crisi pandemica.
Con l’intento di alimentare l’indagine economica di questo complesso scenario, il Comitato scientifico della Conferenza sollecita l’invio di contributi teorici ed empirici aventi a oggetto argomenti specifici rientranti nelle tematiche seguenti, o comunque attinenti alla tematica generale della Conferenza:

  1. Fiscalità delle famiglie
  2. Fiscalità delle imprese
  3. Spesa pubblica dello stato, delle regioni, dei comuni
  4. Federalismo fiscale
  5. Politica sanitaria
  6. Politica ambientale
  7. Investimenti infrastrutturali e public procurement
  8. Regolamentazione e politiche della concorrenza
  9. Politiche culturali
  10. Istruzione
  11. Politiche per il lavoro
  12. Politiche sociali (welfare)
  13. Disuguaglianze e povertà
  14. Politiche fiscali e monetarie europee
  15. Decisioni pubbliche e democrazia.

Si sollecita anche l’invio di contributi rientranti nella più ampia sfera dell’economia e della finanza pubblica.
Il Comitato scientifico è presieduto da Vito Peragine e composto da Giuseppe Di Liddo, Andrea Morone, Massimo Paradiso, Francesco Porcelli, Ilde Rizzo, Annalisa Vinella. Hanno altresì dato cortese disponibilità a collaborare con il Comitato scientifico: Alessandra Casarico (Università Bocconi), Vincenzo Carrieri (Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro), Alessio D’Amato (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Conchita D’Ambrosio (University of Luxembourg), Fabio Fiorillo (Università Politecnica delle Marche), Carlo Fiorio (Università degli Studi di Milano “La Statale”), Giacomo Pignataro (Università degli Studi di Catania e Politecnico di Milano), Antonio Scialà (Università degli Studi Roma Tre), Edilio Valentini (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara).

Gli autori che intendano inviare lavori per la Conferenza dovranno farlo a partire dal 10 febbraio e non oltre il 15 maggio 2021 attraverso il seguente link:
http://editorialexpress.com/conference/SIEP2021/

Saranno considerati solo articoli completi e corredati di abstract, JEL codes e keywords.
Il Comitato Scientifico informerà gli autori sull’esito della selezione entro il 6 giugno 2021. Tutti coloro che intendano partecipare alla Conferenza, dovranno registrarsi e pagare la quota associativa entro il 2 luglio 2021. 


I giovani autori potranno registrarsi e partecipare alla Conferenza senza pagare la quota associativa di partecipazione. A tal fine, al momento dell’invio dell’articolo, dovranno inviare all’indirizzo info@siepweb.it una dichiarazione del Coordinatore (o del Direttore di tesi) di dottorato che attesti che sono studenti di dottorato o hanno discusso la tesi di dottorato dopo il 1° gennaio 2020.
Il programma provvisorio della Conferenza sarà disponibile il 18 luglio 2021. Le versioni definitive dei lavori dovranno essere inviate tramite il link già indicato (come aggiornamento della versione preliminare) entro l’8 settembre 2021.
L’edizione 2021 del Premio SIEP è aperta ad autori di età inferiore ai trentacinque anni. Tutti gli autori dell’articolo candidato devono soddisfare questo requisito. Gli autori che intendano candidarsi al Premio SIEP dovranno dichiararlo al momento dell’invio dell’articolo o della registrazione alla Conferenza e caricare la versione definitiva (non più modificabile) dell’articolo entro il 2 luglio 2021.
La Conferenza ospiterà altresì il Premio Etta Chiuri, riservato a economisti di età inferiore a quarant’anni che inviino un lavoro su argomenti relativi ai processi decisionali sul consumo delle famiglie, le imperfezioni del mercato immobiliare, l’immigrazione clandestina.
I dettagli relativi al Premio Etta Chiuri saranno disponibili sul sito web:
http://www.siepweb.it/siep/wp/premio-etta-chiuri/
I soci SIEP sono invitati a far circolare il presente annuncio tra i colleghi potenzialmente interessati.