REPERTORIO DEI PROFESSORI DI RUOLO DI SCIENZA DELLE FINANZE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

Nota dei curatori – Questo Repertorio è un work in progress, le cui voci presentano diversi gradi di approfondimento, in ragione dell’accessibilità delle fonti e delle conoscenze dei curatori. Lo si mette a disposizione sperando di fare cosa utile per colleghi e studiosi, e invitando tutti a segnalare errori e correzioni, e a dare suggerimenti per miglioramenti.

Alcune precisazioni

– Nel repertorio, sono indicati i professori di ruolo – nel periodo considerato unicamente i professori ordinari.

– L’indicazione “professore ordinario” è da intendersi come inclusiva del periodo triennale di straordinariato.

– Sono, per il momento, inseriti nell’elenco studiosi con anno di nascita fino al 1900 o poco dopo.

– Sono, sempre per il momento, indicati solo per memoria i nomi di Francesco Saverio Nitti, Antonio de Viti de Marco, Luigi Einaudi, Ezio Vanoni. È parso infatti che l’ampiezza delle loro attività e opera richiedesse uno speciale impegno; e che d’altra parte relativamente a questi studiosi è disponibile ampia e accessibile letteratura.

– Non si è affrontato il tema della coesistenza, nella materia della scienza delle finanze, dei due filoni di studi, economici e giuridici, e dunque della individuazione degli studiosi con interessi prevalentemente o esclusivamente economici.

 

– Ugualmente, non si è affrontato il tema rilevante dell’attività di professori di economia (anche illustri, valga il caso di Maffeo Pantaleoni) che hanno dato contributi in alcuni casi fondamentali alla scienza delle finanze. 

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza (1888-1920). Professore ordinario di Economia politica, Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza (1920-1928).

Piscitelli, “Alessio, Giulio”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 2, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1960 (https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-alessio_(Dizionario-Biografico)/).

Opere principali

1883-1887. Saggio sul sistema tributario in Italia e suoi effetti economici, vol. 1, Le imposte dirette, vol. 2, Le imposte indirette e le tasse, Torino, Bocca, 1883-87.

1890. Studi sulla teorica del valore nel cambio interno, Torino, Bocca, 1890.

1939. Lo Stato italiano, vol. 1, La formazione del carattere del popolo, vol. 2, Le istituzioni politiche prima della guerra mondiale, Città di Castello-Bari, Macrì.

1946. La crisi dello stato parlamentare e l’avvento del fascismo, Cedam, Padova.

Letteratura secondaria

Albaretto (2012). Giulio Alessio e la crisi dello stato liberale, Padova, Cluep.

Fanno (1949). “Commemorazione del membro effettivo Prof. Giulio Alessio”, in Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Atti – Anno accademico 111, 1948-1949, vol. 107, parte 1a, Venezia, Id., 59-62

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza 1938-1942); Università di Roma, Facoltà di Economia e commercio (1942-1961). In precedenza, professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Camerino (1934-35); professore ordinario di Legislazione del lavoro, Università di Pisa, (1935-1937).

Melis (1988), “Arena, Celestino”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 34, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-arena_(Dizionario-Biografico)/).

Scritti principali

1927. Italiani per il mondo: Politica nazionale dell’emigrazione, Milano, Alpes.

1927. Cur., Mussolini e la sua opera: La politica sociale – Raccolta di discorsi e scritti di Benito Mussolini, Roma, Libreria del Littorio.

1929. L’ espansione economica in regime corporativo, Roma, Edizioni del Diritto del lavoro.

1933-1934. Corso di lezioni di economia del lavoro, 2 vol., Padova, Cedam.

1939. Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario, Napoli, Jovene.

1945. Teoria generale della finanza pubblica, Napoli, Jovene.

1947. La ricostruzione finanziaria, Milano, Galileo.

1947. Nozioni di economia e scienza delle finanze, Roma, La Scienza.

1948. Principi di economia politica e nozioni di statistica ad uso delle scuole medie superiori, Torino, Paravia,

1951. “L’insegnamento dell’economia in un convegno internazionale”, L’industria, n. 4, 3-16.

1963-1964. Finanza pubblica, vol. 1, Parti generali, vol. 2, Parti speciali, Torino, Utet.

1968. Scritti vari, vol. 1. Economia, vol. 2, Finanza, Milano, Giuffrè.

Letteratura secondaria

Melis (1986). “Le carte Arena”, Rivista trimestrale di diritto pubblico, vol. 36, 541-552.

Steve (1967). “Celestino Arena (1890-1967)”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 26 (1), 328-330.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1923-1927); Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza (1927-1949). In precedenza, professore ordinario di Economia politica nell’Università di Sassari, Facoltà di Giurisprudenza (1916-1920); professore di Politica e legislazione doganale nell’Istituto superiore di studi commerciali di Torino (1920-1922).

Anon. (1971). “Borgatta, Gino”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell’economia italiana. (https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-borgatta_%28Dizionario-Biografico%29/).

Opere principali

1914. Che cosa è e cosa costa il protezionismo in Italia (Manualetto antiprotezionista), Firenze, La Voce.

1916. La pressione tributaria sulle società per azioni: inchiesta statistica, Torino, STEN, 1916 (con A. Geisser).

1933. Principi generali di scienza delle finanze, Milano, Giuffrè, 1933

1946. La finanza della guerra e del dopoguerra, Alessandria, Gazzotti.

Letteratura secondaria

Bellanca (1990). “Gino Borgatta e la finanza dei periodi di ‘emergenza’”, Quaderni di storia dell’economia politica, 8 (2-3), 277-299.

Gangemi (1950). “Le linee maestre dell’opera scientifica di Gino Borgatta, Studi economici, 5, 483-509.

Mclure (2005). “La sociologia finanziaria di Gino Borgatta”, Il pensiero economico italiano, 12 (2), 191-203.

Scotto (1950). “L’opera scientifica di Gino Borgatta”, Giornale degli economisti, nuova serie, 9 (9-10), 441-509.

Tedesco (2016). Dal libero scambio all’autarchia: Gino Borgatta e gli “interessi dell’economia nazionale”, Roma, Aracne.

Tedesco (2019). “Gino Borgatta, la Grande Guerra e la propaganda per i prestiti tra convinzioni patriottiche e convenienze economiche”, Ventunesimo secolo, n. 44, 195-214.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza (1913-1923); Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1923-1926); Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza (1926-1931).

Rebuffa (1978). “Cassola, Carlo”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 21, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassola_res-3ff1f28e-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/).

Scritti principali

1931, Lezioni di scienza delle finanze, Napoli, Jovene.

1932, Scritti di economia e finanza, Napoli, Ricciardi.

Letteratura secondaria

Alessio (1931). “Carlo Cassola”, La riforma sociale, 38 (7-8), 380-381.

G.U. Papi (1931). “Carlo Cassola”, Giornale degli economisti, serie 4a, 71 (7), 523-525.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Modena (1898-1901).

Marco Cupellaro, “Conigliani, Carlo Angelo”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 28, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983 (https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-angelo-conigliani_(Dizionario-Biografico)/).

Scritti principali

1890. Teoria generale degli effetti economici delle imposte: Saggio di economia pura, Milano. Hoepli.

1898. La riforma delle leggi sui tributi localiStudi e proposte, Modena.

1903. Saggi di economia politica e scienza delle finanze (cur. A. Graziani), Torino, Bocca.

Letteratura secondaria

Anon. (1902). “Carlo Angelo Conigliani”, L’idea sionista – Rivista mensile del movimento sionista, 2 (12), 1-8.

A.V. (1902). In memoria di Carlo Angelo Conigliani nel I anniversario della sua morte, Modena, Tipografia degli Operai.

Morselli (1936). “Carlo Angelo Conigliani nel pensiero scientifico della finanza pubblica”, in Studi di istituzioni e dottrine finanziarie, Padova, Cedam, 41-72.

Valenti (1902). L’opera scientifica di Carlo Conigliani: Discorso commemorativo letto nell’Ateneo di Modena, Tipografia degli Operai, Modena.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (1937-1938); Facoltà di Giurisprudenza, Università di Messina (1938-40). In precedenza, professore ordinario di politica economica e finanziaria, Università di Bari (1936-1937). Successivamente, professore ordinario di economia politica, Università di Napoli (1942-1948). Nel 1934-1939, deputato del Regno d’Italia. Nel 1941, volontario, ufficiale di complemento nell’esercito italiano nella campagna di Grecia; nel 1944-1945, volontario, ufficiale di complemento nell’esercito italiano; sempre nel 1944-1945, sospeso dall’insegnamento perché sottoposto a procedimento di epurazione e poi prosciolto.

Faucci (1985). “da Empoli, Attilio”, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-da-empoli_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=DA%20EMPOLI%2C%20Attilio.,presidente%20della%20Croce%20rossa%20italiana).

Scritti principali

1925. “Teoria Generale della traslazione delle imposte”, Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie. Parte prima, 102 (391), luglio, 213-236; parte seconda, 102 (392), agosto, 317-328); parte terza, 103 (393), settembre, 407-423. (Confluito in Teoria dell’incidenza delle imposte (1926)).

1926. Teoria dell’incidenza delle imposte, vol. 1, Parte generale, Reggio Calabria, Vitalone. (Riprende in parte “Teoria Generale della traslazione delle imposte” (1925).

1932. Note sulla tassazione del risparmio, Messina, D’Anna.

1934. Costi crescenti, decrescenti e costanti nello studio degli effetti economici delle imposte, Bari, Cressati.

1935. Di un sistema di tasse per l’istruzione proporzionali al reddito, Roma, Tipografia della Camera dei deputati.

1935. Per un sistema tributario più equo ed efficiente, Roma, Tipografia della Camera dei deputati.

1936. “L’imposta generale e i suoi effetti economici”, Economia – Rivista di economia corporativa e di scienze sociali, 18 (5), maggio, 311-315.

1938. Finanza fascista, Roma, Tipografia della Camera dei deputati.

1941. Lineamenti teorici dell’economia corporativa finanziaria, Milano, Giuffré.

Letteratura secondaria

Faucci (1985). “da Empoli, Attilio”, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell’Economia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-da-empoli_%28Dizionario-Biografico%29/).

G. Backhaus, cur. (2001). On the Frontiers of the Modern Theory of Value: Attilio da Empoli (1904-1948), Journal of Economic Studies, 18 (4-5). Con saggi di M. Di Matteo, D. Fausto, A. M. Fusco, J. H. Keppler, L. Luini, M. A. G. van Meerhaeghe, G. E. Meijer, P. L. Porta, C. Ryan, P. R. Senn, R. E. Wagner.

Di Matteo ed E. Longobardi, cur. (2012). Attilio da Empoli (1904-1948): un economista partecipe del suo tempo, Milano, Angeli. Con saggi di J. G. Backhaus, P. Bini, G. Conti, D. da Empoli, L. De Rosa, M. Di Matteo, M. Di Napoli, D. Fausto, A. M. Fusco, C. E. Gentilucci, G. Girone, J. H. Keppler, E. Longobardi, N. Luciani, A. Magliulo, G. Muraro, A. Opocher, R. E. Wagner.

M. Fusco (2009), “Attilio da Empoli: spunti per una biografia”, in Visite in soffitta, Napoli, Editoriale scientifica, 251–311. Riprod. in Di Matteo e Longobardi (2012), 27-76.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza (1935-1936); Università di Siena, Facoltà di Giurisprudenza (1936-1938); Università di Trieste, Facoltà di Scienze economiche e commerciali (1938-1940); Università di Bologna, Facoltà di Economia e commercio (1940-1956); Università di Roma, Facoltà di Scienze politiche (1956-1972).

Studi in onore o in memoria: A.V., In onore di Ernesto d’Albergo, Milano, Ipsoa Informatica, 1977.

Opere principali

  1. La crisi dell’imposta personale sul reddito: la riforma dell’imposta nel Belgio, Padova, Cedam.

1939a. La politica finanziaria dei grandi Stati dal dopoguerra ad oggi, Milano, Ispi.

1939b. Principi di scienza delle finanze: Appunti per gli studenti”, Milano, Giuffrè.

  1. Scienza delle Finanze. Cenni teorici sulla finanza ordinaria e straordinaria ad uso degli studenti, Bologna Ed. Universitarie; 2° ed., Scienza delle finanze ad uso degli studenti, Bologna, Upeb, 1944.
  2. 1951. Economia della finanza pubblica; nel corso di lezioni di scienza delle finanze, 2 vol., Bologna, Steb. Ediz. agg., 2 vol., Milano, Giuffrè, 1971.

1980. Scritti scelti, Roma, Istituto di studi economici finanziari e statistici, Facoltà di scienze politiche, Università di Roma.

Letteratura secondaria

da Empoli, cur. (2003). Ernesto D’Albergo e l’evoluzione della scienza delle finanze italiana, Roma, Gangemi. Scritti di D. Da Empoli, D. Fausto, F. Forte, M. Leccisotti e G. Brignone, N. Luciani, E. Russo, M. Salzano, G. Sobbrio, G. Stefani, G. Trupiano.

Gola (1980), “Ernesto D’Albergo”, in A.V., Temi attuali dell’economia del lavoro: Atti della 29. riunione scientifica della società italiana degli economisti, Milano, Giuffrè, 203-216.

Luciani (2003). “Ernesto d’Albergo, the Science of Public Finances and the Problem of Finding a Sure Rule of Public Choice, to Help ‘the Second Theorem of Economic Welfare’”, Economia società istituzioni, 15 (3), 83-420.

Professore ordinario nell’Università di Cagliari, Facoltà di giurisprudenza (1915-1917); Università di Palermo, Facoltà di giurisprudenza (1921-1931). Successivamente, professore ordinario di economia politica, Università di Palermo, Facoltà di giurisprudenza (1931-1948).

Opere principali

  1. L’economia, la statistica, la finanza nella ricostruzione corporativa, Palermo, Ciuni.

Giva (1988). “De Francisci Gerbino, Giovanni”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 36, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/de-francisci-gerbino-giovanni_%28Dizionario-Biografico%29/).

Letteratura secondaria

De Luca (1949). “Giovanni De Francisci Gerbino (1883-1948)”, Rivista internazionale di scienze sociali, 21 (3), 246.

Li Donni, (2004). “Giovanni De Francisci Gerbino tra protezionismo e liberismo: una nota”, Il pensiero economico italiano, 12 (1), 137-141.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza (1887-1931).

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza (1902-1949).

Professore ordinario, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Padova (1920-1928). In precedenza, professore ordinario di Economia nelle Università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma (1910-1920). Successivamente, professore ordinario di Economia nell’Università di Padova (1928-1938); sospeso dall’insegnamento (non avendo voluto far valere la propria conversione al cattolicesimo), a seguito delle leggi razziali (1938-1945); reintegrato nell’insegnamento (1945-1953).

Manfredini Gasparetto (1994). “Fanno, Marco”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 44, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fanno_%28Dizionario-Biografico%29/).

Bibliografia: “La bibliografia di Marco Fanno”, Giornale Degli Economisti, n.s., 14 (11/12), 513-525.

Studi in onore o memoria

Manfredini Gasparetto, cur., Saggi di economia nell’attualità di Marco Fanno, Padova, Cedam, 1982. Scritti di T. Bagiotti, H. Bartoli, T. Cozzi, V. Del Punta, G. Demaria, B. Ducros, O. Garavello, M. Manfredini Gasparetto, F. Masera, A. Montesano, G. Palmerio, G. Palomba. F. Perroux, A. Quadrio Curzio, J.-L. Reiffers, R. Vallée, J. Weiller.

Scritti principali

Elementi di scienza delle finanze, Torino, Lattes, 1934.

Letteratura secondaria

Arena (1998), “Marco Fanno”, in F. Meacci (cur.), Italian Economists of the 20th Century, Cheltenham, Glos, Elgar, 114-133.

Bagiotti (1966). “Marco Fanno: un curriculo neoclassico”, Giornale degli economisti e annali di economia, Nuova serie, 25 (1-2), genn.-febb. 1966, 24-55. Anche in T. Bagiotti (coord.), Studi in onore di Marco Fanno: ricerche di metodologia e di teoria economica, Padova, Cedam, 1966.

Manfredini Gasparetto (1992). Marco Fanno: l’uomo e l’economista, Padova.

F. Meacci (2012), “Fanno, Marco”, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Economia, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana.

Professore ordinario, Università di Studi economici e commerciali, Facoltà di Scienze economiche e commerciali, Università di Trieste (1932-33); Scuola superiore di Commercio di Genova (dal 1936, Facoltà di Economia e commercio, Università di Genova) (1936-1950).

Da Empoli (1995). “Fasiani, Mauro”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 45. Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-fasiani_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=FASIANI%2C%20Mauro.,da%20Annibale%20e%20Battistina%20Randone.&text=Frequent%C3%B2%20la%20facolt%C3%A0%20di%20giurisprudenza,cui%20fu%20relatore%20Luigi%20Einaudi)

Saggio bibliografico: A. Fossati (2018), L’opus di Mauro Fasiani, Pavia, Siep, WP n. 734 (http://www.siepweb.it/siep/images/joomd/1520503413Fossati_WP_SIEP_734.pdf). Contiene bibliografia primaria e secondaria, e trentotto schede sui saggi principali di Fasiani.

Professore ordinario, Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari, 1921-27. Dal 1927, professore ordinario di economia e statistica nello stesso istituto.

A. Leuzzi (1997). “Fiorese, Sabino”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 48, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. (https://www.treccani.it/enciclopedia/sabino-fiorese_(Dizionario-Biografico)/)

Professore ordinario, Università degli studi di Catania, Facoltà di giurisprudenza, 1904-1907; Università degli studi di Bologna, Facoltà di giurisprudenza, 1907-1937,

Colonna (1997). “Flora, Federico”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 48, pp. (https://www.treccani.it/enciclopedia/federico-flora_(Dizionario-Biografico)/).

Professore ordinario, Regio istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (1932-33); Università degli studi economici e commerciali di Trieste (1933-1936). Dal 1936, ordinario di economia politica nella stessa università; nel 1938, espulso dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali.

Da Empoli. (1998), “Fubini, Renzo”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 50. (https://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-fubini_(Dizionario-Biografico)/).

Bibliografia: F. Mornati, “La letteratura primaria di Renzo Fubini”, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 38, Firenze, Olschki, 2004, 113-129.

Scritti principali

 

Letteratura secondaria

AA.VV. (2004). ”Renzo Fubini nel centenario della nascita – Interventi alla giornata di studio, Torino, 27 ottobre 2004”, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 38, Firenze, Olschki, 1-138 (con scritti di G. Becchio, D. Da Empoli, F. Forte, F. Mornati, R. Marchionatti, G. S. Pene Vidari).

D’Albergo (1949). “L’opera e il pensiero di Renzo Fubini”, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. 8, parte prima, 8-11.

Francesco Forte (2004). “Alla scuola di Luigi Einaudi: il risparmio e l’imposta da Einaudi a Fubini”,  Il Pensiero economico italiano, 12 (2), 57-75.

Fubini (2014). La via di fuga: storia di Renzo Fubini, Milano, Feltrinelli.

Professore ordinario, Università di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza (1935-1938), Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali poi, dal 1936, Facoltà di Economia e commercio, Università di Napoli (1935-1962)

Scritti principali

“Verso una riforma tributaria ‘organica’”. Giornale degli economisti e Annali di economia, n.s., 23 (3-4), 145-211.

Letteratura secondaria

D’Albergo (1973). “Lello Gangemi”, Rivista bancaria, n.s., 29 (), 1/2, 5-8.

Pica (1972). “Lello Gangemi”, Studi Economici, 27 (1-6), I-II.

Professore ordinario di scienza delle finanze, Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1928-1929); Università di Torino, Facoltà di Economia e commercio) (1943-1951). Giurisprudenza (1936-1943)

Scritti principali

1930 Problemi di finanza: Lezioni tenute nella R. Università di Pisa per il corso di finanza pubblica nello stato corporativo, Torino, Giappichelli.

1946. Appunti di scienza delle finanze, Torino, Giappichelli.

1949. Corso di scienza delle finanze, Torino, Giappichelli.

1952. Scritti vari di economia e finanza, Torino, Giappichelli.

1961 Scritti di storia economica e finanziaria, Torino, Giappichelli.

Letteratura secondaria

Costantino (1964). “Attilio Garino Canina: L’uomo e il maestro”, Cronache economiche – Mensile a cura della Camera di commercio industria e agricoltura di Torino, n. 255, 4-8.

Forte (2009). Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e Francesco Antonio Répaci, studiosi di politica economica e scienza delle finanze”, in R. Marchionatti, cur., La scuola di economia di Torino: Co-protagonisti ed epigoni, Firenze Olschki, 165-194.

Gangemi (1967). “Attilio Garino Canina (1881-1964)”, in A.V., Prezzi e produttività, Torino, Utet, 263-277.

Professore ordinario, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Siena (1890-1892); Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli (1934-1935). Nel 1892-1899, professore ordinario di economia politica, Università di Siena. Nel 1899-1934, professore ordinario di economia politica, Università di Napoli.

Da Empoli (2002). “Graziani, Augusto”, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-graziani_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=GRAZIANI%2C%20Augusto.,Michele%20e%20da%20Ernesta%20Ancona.&text=Un%20anno%20dopo%20essersi%20laureato,presso%20l’Universit%C3%A0%20di%20Modena).

Scritti principali

1887. Delle imposte e dei loro effetti economici, Siena, Torrini.

1887. Sull’aumento progressivo delle spese pubbliche negli Stati moderni in relazione colla ricchezza della nazione e dei privati, Modena, Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Rist., Intorno all’aumento progressivo delle spese pubbliche”, in Saggi di storia del pensiero economico, Napol, Morano 1966, 151-216.

1889. Di alcune questioni intorno alla natura ed agli effetti economici delle imposte, Siena, Torrini.

1897. Istituzioni di scienza delle finanze, Torino, Bocca. 2a ediz. rifatta, Torino, Bocca, 1911. 3a ediz. interamente riveduta, Torino, Utet, 1929.

1910. Sulla tassabilità del sopraprezzo delle azioni; poi in Teorie e fatti economici, 325-351.

Letteratura secondaria

Foà (1990), “Da Graziani a Keynes: un giovane economista negli anni trenta”, Quaderni di storia dell’economia politica, 8 (2-3), 483-91.

Fraccacreta (1966), “L’opera e la vita di Augusto Graziani”, in A. Graziani, Saggi di storia del pensiero economico, Napoli, Morano, VII-XXVI.

Gattei (2013), “Graziani, Augusto”, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Economia, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana.

G.U. Papi (1949), “Augusto Graziani”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. 8, parte prima, 125-133.

Professore ordinario, Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza (1914-1920); Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza (1920-1954).

Da Empoli (2002). “Griziotti, Benvenuto”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 59 https://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-griziotti_(Dizionario-Biografico)/).

Bibliografia degli scritti: F. Forte, “Bibliografia delle pubblicazioni scientifiche del prof. Benvenuto Griziotti 1908- 1954”, in B. Griziotti, Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, Milano, Giuffrè, 1957, vol. 1, xi-xl.

Scritti principali

La politica finanziaria italiana, Milano 1926.

Principî di politicadiritto e scienza delle finanze, Padova 1929 (ed. argentina 1927, spagnola: Principio de Política. Derecho y Ciencia de la Hacienda. Reuz: Madrid, 2da Ed. 1958).

Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia durante l’ultimo cinquantennio, ivi 1930.

Studî di diritto tributario, ivi 1931.

Riflessioni di diritto internazionalepoliticaeconomia e finanza, Pavia 1936.

Primi elementi di scienza delle finanze, Milano 1940; 2ª ed., 1946 (ed. argentina 1948).

Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studî di scienza delle finanze e di diritto finanziario in Italia, Roma 1943.

Letteratura secondaria

Donnini Macciò (1990), “Sul metodo degli studi finanziari. Alcune lettere inedite di Einaudi e Griziotti”, Storia del pensiero economico, n. 20, 61-73.

Donnini Macciò (1991) “La riflessione sul metodo della scienza delle finanze in Benvenuto Griziotti (1909- 1940”, in R. Faucci (a cura di), (1915-1943 Il pensiero economico italiano fra le due guerre), Milano, Angeli, 261-276.

Forte (2006). “Il contributo seminale di Benvenuto Griziotti all’analisi economica del diritto”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 65 (3), parte prima, 435-448.

Ghessi (2002). “L’Archivio Benvenuto Griziotti dell’Istituto di finanza di Pavia”,Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 61 (2), 174-202.

Istituto di finanza, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pavia (1959). Studi in memoria di Benvenuto Griziotti, Milano, Giuffrè.

Magnani (2010). “A cinquant’anni dalla scomparsa di Benvenuto Griziotti”, Storia del pensiero economico, n. 1, 133-164.

Melis (2008). “Sull’’interpretazione antielusiva’ in Benvenuto Griziotti e sul rapporto con la Scuola tedesca del primo dopoguerra: alcune riflessioni”, Rivista di diritto tributario, 18 (5), 413-458.

Osculati (2007), cur. La figura e l’opera di Benvenuto Griziotti, Milano, Cisalpino. Con saggi di D. Da Empoli, D. Fausto, R. Faucci, F. Forte, C. E. Gentilucci, E. Giardina, F. Osculati, D. Parisi, C. Rotondi, M. Sarcinelli, E. Signori.

Parravicini (1985). “Benvenuto Griziotti nella tradizione della finanza italiana”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 44 (1), 3-20.

Steve (1959). “Commemorazione di Benvenuto Griziotti”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 18 (1), parte prima, 3-14, rist. in Scritti vari, Milano, Angeli, 1997, 713-724.

Professore ordinario di scienza delle finanze, Istituto superiore di scienze sociali “Cesare Alfieri”, Firenze (1914-1927); Istituto superiore di scienze economiche, Firenze (1927-1945).

Scritti principali

1942. Economia politica corporativa, Milano, Cetim.

1997. L’economia della solidarietà (cur. P. Roggi), Firenze, Cooperativa Firenze.

1998. Scritti economici (Cur. P. Roggi), Firenze, Cooperativa Firenze.

Letteratura secondaria

Bechini, In ricordo di Mario Marsili Libelli: un uomo, un maestro, un simbolo. Ad un anno dalla sua scomparsa, Firenze, Industria tipografica fiorentina, 1972.

Cafaro (2013). “Mario Marsili Libelli e le casse rurali toscane: riflessioni e realizzazioni (1935-1955)”, in M. Berti, A. Bianchi, G. Conti, D. Manetti, M. Merger, V. Pinchera, cur., Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, Pisa, Pacini, vol. 1, 95-121.

Professore ordinario, Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza (1935-1936); Facoltà di Economia e commercio (1936-1940). In precedenza, professore ordinario di economia politica, Università di Sassari (1923-1924); id., Università di Palermo (1924-1931); professore ordinario di statistica, Università di Napoli (1931-34); professore ordinario di economia politica, Università di Napoli (1934-1936).

Da Empoli (2008), “Masci, Guglielmo”, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-masci_(Dizionario-Biografico)/).

Bibliografia: A.V., Studi in memoria di Guglielmo Masci: Per gli auspici della Facoltà giuridica dell’Università di Roma, Milano, Giuffrè, V-XI.

Studi in onore o in memoria

A.V. (1943), Studi in memoria di Guglielmo Masci: Per gli auspici della Facoltà giuridica dell’Università di Roma, Milano, Giuffrè. Scritti di L. Amoroso, M- Boldrini, G. Borgatta, A. Breglia, C. Cosciani, R. D’Addario, E. D’Albergo, D. De Castro, G. De Francisci Gerbino, M. De Luca, G. Demaria, F. Di Fenizio, G. Di Nardi, A. Fanfani, M. Fasiani, P. Fortunati, E. Fossati, G. Frisella Vella, L Gangemi, C. Gini, B. Griziotti, A. Lanzillo, G. Lasorsa, G. La Volpe, G. Lorenzoni, G. U. Papi, G. Pietra, M. Resta, P. Ricca Salerno, A. Serpieri, E. Vanoni, F. Vito.

Scritti principali

  1. Il concetto e la definizione del reddito, Napoli, Pierro.
  2. La rendita idraulica: sue basi naturali, sue leggi, Milano, Vallardi.

1920. Le imposte sui valori mobiliari, Roma, Athenaeum.

1937-1938. Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario. Vol. I – Parte generale. Imposte dirette; Vol. II – Imposte indirette. Finanza straordinaria, corporativa e locale, Roma, Foro Italiano.

1940-1941. Corso di economia politica corporativa, 2 vol., Roma, Foro Italiano.

Letteratura secondaria

  1. Caffè (1974). “Il tempo nel pensiero di Guglielmo Masci”, Giornale degli economisti, n.s., 33 (9-10), 679-683.

Guglielmo Forges Davanzati e R. Patalano (2012), “La teoria del salario corporativo in Guglielmo Masci”, Il pensiero economico italiano, 20 (1), 32-53.

 

Bechini, In ricordo di Mario Marsili Libelli: un uomo, un maestro, un simbolo. Ad un anno dalla sua scomparsa, Firenze, Industria tipografica fiorentina, 1972.

Cafaro (2013). “Mario Marsili Libelli e le casse rurali toscane: riflessioni e realizzazioni (1935-1955)”, in M. Berti, A. Bianchi, G. Conti, D. Manetti, M. Merger, V. Pinchera, cur., Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, Pisa, Pacini, vol. 1, 95-121.

Professore ordinario, Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza (1889-1897). In seguito, professore ordinario di economia politica, id. (1897-1899).

Fusco, “Mazzola, Ugo”, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2008 (https://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-mazzola_(Dizionario-Biografico)/).

Scritti principali

1888. Il fondamento scientifico dell’economia dello stato, Napoli,

1890. I dati scientifici della finanza pubblica, Roma, Loescher.

1893. Principii di scienza delle finanze, Napoli, Jovene.

1895. L’imposta progressiva in economia pura e sociale, Pavia, per circolazione privata.

Letteratura secondaria

M. Augello (1985), “Ugo Mazzola, la cattedra di economia politica a Pavia e un ‘corso libero’ sul materialismo storico: Da corrispondenze e documenti inediti (1896-1899)”, Quaderni di storia dell’economia politica. 3 (2), 121-146.

Benini (1899). “Ugo Mazzola”, Giornale degli Economisti, serie 2a, 19 (10), 368-371.

Caffè, “Mazzola, Ugo (1863-1899)”, in J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman, cur., The New Palgrave: A Dictionary of Economics, vol. 3, Londra, Palgrave-Macmillan, 409-410.

Cabiati (1899). “Al Maestro”, Giornale degli Economisti, serie 2a, 19 (9), 199-204.

Codacci-Pisanelli (1899). “La fine di Ugo Mazzola”, Giornale degli economisti, serie 2a, 19 (10), 362-367.

Kayaalp (1988). “Ugo Mazzola and the Italian Theory of Public Goods”, 20 (1). 15–25.

Pantaleoni (1899). “Ugo Mazzola: Nato il 16 settembre 1863, morto il 14 agosto 1899”, Giornale degli Economisti, serie 2a, 19 (9), 189-198.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza (1929-1953).

Scritti principali

1903. La riforma tributaria e l’esenzione delle quote minime, Torino, Bocca.

1921. Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Roma, Regia Università di Roma; 2a ed., Padova, Cedam.

1928. Le finanze pontificie sotto Clemente XI (Tassa del milione), Milano, Treves.

Letteratura secondaria

Pomante (2012). L’Università di Macerata nell’Italia unita (1861-1966): Un secolo di storia dell’ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, Macerata, Eum, 641-642.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Messina, Facoltà di Giurisprudenza (1941-1947); Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza (1947-

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza (1898-1925).

Professore ordinario, Università di Parma, Facoltà di Giurisprudenza (1948-1959); Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1959-1971); Università di Roma, Facoltà di Scienze statistiche (1971-1973).

Faucci (2015). “Pesenti, Antonio Mario”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana.

Bibliografia: “Per una bibliografia di Antonio Pesenti”, in G. Galeotti, cur., Studi in memoria di Antonio Pesenti, Pisa, Pacini, 1984.

Opera autobiografica: La cattedra e il bugliolo, Milano, La Pietra, 1972.

Archivio: “Archivio Antonio Pesenti”, Biblioteca Umberto Balestrazzi, Parma. Inventario in M. Dall’Acqua, Inventario dell’archivio Antonio Pesenti della Biblioteca Umberto Balestrazzi di Parma, Parma, Biblioteca Umberto Balestrazzi, 1984.

Studi in onore o memoria

De Cindio e P. Sylos Labini, cur. (1977). Saggi di economia in onore di Antonio Pesenti, Milano, Giuffrè.

Faucci, cur. (2011). Antonio Pesenti a cento anni dalla nascita, Il pensiero economico italiano, 19 (1). Contributi di R. Faucci, G. Bianchi, D. Fausto,F. Forte, S. Manfrellotti, C. Rotondi, R. Soliani, G. M. Cazzaniga.

Galeotti, cur. (1984). Studi in memoria di Antonio Pesenti, Pisa, Pacini, 1984. Contributi di A. Amato, G. Campa, C. Casarosa, D. Cazzaniga Francesetti, C. Cosciani, F. Forte, G. Galeotti, E. Giardina, G. La Grassa, G.A. Micheli, G. Niccodemi, G. Pizzanelli, F. Reviglio, M.A. Salvetti Grippa.

Niccodemi e G. Pisanelli (1984). Economia tra teoria e politica; Ricordo di Antonio Pesenti, Milano, Angeli. Contributi di F. Batistoni Ferrara, E. Bennati Rosa-Clot, C. Casarosa, D. Cazzaniga Francesetti, A. Chilosi, D. Corradini, R. Faucci, M. A. Grippa Salvetti, G. La Grassa, P. Leon, G. Niccodemi, G. Pizzanelli, S. Sanna, V. Vitello, V. Visco.

Opere principali

1934. La politica monetaria e finanziario dell’Inghilterra, Padova, Cedam.

1954. Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario: Appunti del Corso di Lezioni tenute dal Chiar.mo Prof. Antonio Pesenti all’Università di Parma nell’anno accademico 1953-54, Parma, Step. Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Roma, Editori riuniti, 1961. Scienza delle finanze e diritto finanziario, 1990.

1990. Discorsi parlamentari, 2 vol., Roma, Senato della Repubblica.

 

Letteratura secondaria

Faucci, R., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2015 https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mario-pesenti_(Dizionario-Biografico)

Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di Antonio Pesenti, in Il pensiero economico italiano, 2011, n. 1, pp. 38-75,

Forte, Sui contributi di Antonio Pesenti, in Il pensiero economico italiano, 2011, n. 1, pp. 77-90;

Soliani (2011). “Antonio Pesenti e la sua ‘Critica economica’”, Il pensiero economico italiano, 2011 (1), 103-114

Professore ordinario, Università di Siena, Facoltà di Giurisprudenza (1935-1936); Università di Trieste, Facoltà di Scienze Economiche e Commerciali (1936-1938). Espulso dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali, emigrò in Argentina e insegnò diritto finanziario nell’Università di Còrdoba.

Opere principali

1937. Istituzioni di diritto finanziario: diritto tributario, Padova, Cedam. Trad. spagnola (1939), Instituciones de derecho financiero: derecho tributario, Mexico, Fondo de Cultura Economica; riediz. (1976), Mexico, Porrùa.

1939. Le tasse nella scienza e nel diritto positivo italiano, Padova, Cedam.

Letteratura secondaria

Cipollina (2018). “Profilo biografico e scientifico di Mario Pugliese (1903-1940) nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali italiane”,in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2018 (3), parte prima, 247-268.

Vanoni (1949) “Mario Pugliese e ‘La ley de justicia fiscal» del Messico’”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 8 (1), parte prima, 12-13.

Professore ordinario di scienza delle finanze, Università di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza (1906-7).

Bibliografia: “Opere di Amilcare Puviani”, in G. Dallera, Amilcare Puviani, Perugia, Benucci, 1987.

Scritti principali

 

Letteratura secondaria

Volpi (

Dallera (1987). Amilcare Puviani, Perugia, Benucci.

Farina (2009). “Classe politica e finanza pubblica: La teoria dell’illusione finanziaria di Amilcare Puviani”, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. 43, Firenze, Olschki, 169-183.

Professore ordinario, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bari (1926-1935); Facoltà di Giurisprudenza, Università di Modena (1935-1938, 1945-1949); Facoltà di Giurisprudenza, Università di Torino (1949-1964). Nel 1938-1945, professore ordinario di economia politica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Padova.

Della Torre (2016). “Repaci, Francescantonio”, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 87, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/francescantonio-repaci_(Dizionario-Biografico)/).

Letteratura secondaria

Della Torre (2019). “La finanza locale negli studi di Francesco A. Repaci: Il ‘Bollettino statistico della città di Torino’ e la ‘Riforma sociale, 1921-1936’”, in P. Barucci, P. Bini e L. Conigliello (Curr.), Intellettuali e uomini di regime nell’Italia Fascista, Firenze, Firenze U.P.

De Maria (1980). “Francesco Antonio Répaci e il pensiero economicistico piemontese”, Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, 27 (6), giugno, 502-506.

Forte, (1980) “Ricordo di Francesco Antonio Repaci”, Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, 39 (4), dic., 501-507.

Forte (2008). “Il primato della ricerca economica: Francesco Antonio Repaci alla scuola di Luigi Einaudi, Il pensiero economico italiano, 16 (2), 81-105.

Università di Messina, Facoltà di Giurisprudenza (1932-1937); Università di Palermo, Facoltà di Economia e commercio (1938-1940); Id, Facoltà di Giurisprudenza (1940-1951).

Scritti principali

1928, Studi sulla teoria delle tasse, Palermo, Fiorenza.

1928. Il risparmio nel sistema tributario, Palermo, Fiorenza.

1932. La finanza come problema di scienza, Messina,

1936. Contributo alla teoria economica della finanza, Milano, Giuffrè.

1939. La tradizione italiana e i compiti odierni nella scienza delle finanze, Padova, Cedam.

Letteratura secondaria

Li Donni (2006). “La presenza di Paolo Ricca Salerno nelle istituzioni siciliane”, Rivista di storia del pensiero economico, 3 (2), 81-103.

A. Li Donni (2007). “Paolo Ricca Salerno nella tradizione finanziaria italiana (1898-1961)”, Nuove frontiere della scuola, 4 (15), 108-112.

Professore ordinario, Università di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza (1940-)

Professore ordinario, Università di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza (

Professore ordinario, Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza (1902-1919). In seguito, professore ordinario di economia politica, Id. (1919-1922).

Li Donni (2019). “Tangorra, Vincenzo”, Dizionario biografico degli Italiani, vol. 92, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana.

Opere principali

1897. Studi sulla pressione tributaria, Roma

1898. Controllo finanziario, Roma, Stabilimento Tipografico Italiano.

1898. La sociologia e l’economia politica, Roma.

1899. Il controllo fiscale nell’amministrazione finanziaria. Ricerche intorno a taluni lineamenti formali della finanza, Scanzano, Tipografia degli Olmi.

1899. Come funziona la Corte dei Conti italiana, Bologna.

1900. Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi, Torino, Bocca.

1900. Le tasse ipotecarie, Torino, Bocca.

1901. Saggi critici di economia politica, Torino, Bocca.

1902. I limiti dell’indagine teorica nella finanza pubblica: prolusione, Roma, Stabilimento Tipografico Italiano.

1915. Trattato della scienza della finanza, vol. 1, Società Editrice Libraria, Milano.

Professore ordinario, Università di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza (1913-1925); Università di Cagliari, Facoltà di Giurisprudenza (1925-1927); Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza (1927-1947).

Paradiso (2019), Dizionario biografico degli Italiani, vol. 95, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-tivaroni_%28Dizionario-Biografico%29/).

Scritti principali

1908. Compendio di scienza delle finanze, Bari Laterza; 12a ed., Bari, Laterza, 1949.

1949. “Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche”, Rivista di politica economica, 49 (9), 871-894.

Letteratura secondaria

Arena et al. (1950). Finanza pubblica contemporanea: Studi in onore di Jacopo Tivaroni, Laterza, Bari.

Steve (1949). “Jacopo Tivaroni”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 7 (4), 332.

Uckmar (1952), “Necrologio”, in Annuario della Regia Università di Genova, a.a. 1950-51, Genova, Pesce, 529-530.

Professore ordinario, Università di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza (1936-1939).

Scritti principali

  1. Principi di scienza delle finanze, Padova, Cedam.

S.d. (ma c. 1926), La finanza comunale (con lettera-prefazione di C. Solmi), Pesaro, Poligrafica.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Macerata, Facoltà di giurisprudenza (1892-1929).

Paradiso (2020), “Zorli, Alberto”, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana (https://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-zorli_%28Dizionario-Biografico%29/).

Scritti principali

1885. Sistemi finanziari, Bologna, Zanichelli.

1897. I dati di fatto della scienza dei tributi: Critica alle teorie generali finanziarie, loro utilizzazione all’indagine induttiva, i dati statistici, i dati storici, i dati giuridici, conclusione, Torino, Bocca.

Letteratura secondaria

Bertini (1978). “La ragioneria e l’economia all’inizio del secolo: Contributo di Alberto Zorli all’evoluzione della ragioneria”, in L. De Rosa, cur., Studi in memoria di Federigo Melis, vol. 5, Napoli, Giannini, 445-449.

Giaconi (2010), “’L’economia del giusto e dell’onesto’: Il contributo di Alberto Zorli alla scienza economica italiana”, in P. Bini e S. Spalletti, cur., Dalle Accademie agrarie all’Università: L’istituzionalizzazione dell’economia politica a Macerata e nelle Marche, Macerata, Eum, 337-410.

Mariani (1939), “Ricordando un illustre scomparso: il prof. Alberto Zorli”, Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 7-9.

Pomante (2012). L’Università di Macerata nell’Italia unita (1861-1966): Un secolo di storia dell’ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, Macerata, Eum, 523-524.

Soldi (1939), “Alberto Zorli nella scienza economica e finanziaria”, in Annali della regia Università di Macerata, 12-13, 285-315.

Professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Venezia, Facoltà di Economia e commercio (1939-1956) e Milano (1957-1959).