Sede della Conferenza
Come raggiungere la sede della Conferenza
Gli aeroporti più vicini alla città di Padova sono: l’aeroporto internazionale di Venezia-Marco Polo, a circa 50 km dalla città (collegato tramite l’autostrada A4, treno dalla stazione di Venezia Mestre o bus extraurbano n°015); l’aeroporto internazionale di Treviso-A. Canova, a circa 60 km dalla città (collegato tramite l’autostrada A4, treno dalla stazione di Treviso o bus, o navetta diretta alla stazione di Padova); l'aeroporto internazionale di Verona-Villafranca Valerio Catullo, a circa 95 km dalla città (collegato tramite l’autostrada A4).
Padova è ben collegata anche tramite la rete di autostrade italiana con diverse uscite: Autostrada Milano-Venezia (A4) – con uscita Padova Ovest; Autostrada Bologna Padova (A13) – con uscita a Padova Sud.
In treno, Padova è raggiungibile da tutte le principali città Italiane tramite i treni del servizio http://www.trenitalia.com - diretti alla stazione centrale di Padova, collocata in Piazzale Stazione 1. Controllare il sito internet per gli orari o per l’acquisto dei biglietti.
Luoghi della Conferenza
Palazzo della Ragione 20 SETTEMBRE, LIGHT LUNCHIl Palazzo della Ragione venne eretto nel 1218 e fu, fino al 1797, la sede dei tribunali cittadini. Il piano superiore, detto Salone, è una delle più grandi sale pensili del mondo ed è affrescato da uno dei rarissimi cicli astrologici medievali giunti fino ai nostri giorni. |
|
![]() |
![]() |
[per saperne di più: http://www.padovanet.it/informazione/palazzo-della-ragione]
Palazzo Bo (Aula Magna) 20 SETTEMBRE, KEYNOTE LECTUREPalazzo Bo è la storica sede dell'Università degli Studi di Padova e del teatro anatomico più antico del mondo. Raggiungerete l’Aula Magna attraversando il cortile antico e la Sala dei Quaranta, dove è custodita la cattedra di Galileo Galilei, cui l’Aula è dedicata. |
|
![]() |
![]() |
[per saperne di più: http://www.unipd.it/visitebo]
Orto Botanico 20 SETTEMBRE, CENA SOCIALEL’Orto Botanico di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione di piante medicinali. Ad oggi accoglie ben 3500 specie vegetali diverse ed ha una superficiedi quasi 22.000 metri quadrati. Inoltre, dal 1997 fa parte della Lista del Patrimonio Mondiale Unesco come bene culturale. [per saperne di più: http://www.ortobotanicopd.it/] |
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (Torre C3)20 e 21 SETTEMBRE, SESSIONI PARALLELE [per saperne di più: http://www.decon.unipd.it] |
Archivio Conferenze
- XXXI Conferenza 2019
- XXX Conferenza 2018
- XXIX Conferenza 2017
- XXVIII Conferenza 2016
- XXVII Conferenza 2015
- XXVI Conferenza 2014
- XXV Conferenza 2013
- XXIV Conferenza 2012
- XXIII Conferenza 2011
- XXII Conferenza 2010
- XXI Conferenza 2009
- XX Conferenza 2008
- XIX Conferenza 2007
- XVIII Conferenza 2006
- XVII Conferenza 2005
- XVI Conferenza 2004
- XV Conferenza 2003
- XIV Conferenza 2002
- XIII Conferenza 2001
- XII Conferenza 2000
- XI Conferenza 1999