DIRITTI, REGOLE, MERCATO.
Economia pubblica ed analisi economica del diritto
Pavia, Vernerdì 3 e Sabato 4 Ottobre 2003
Palazzo Centrale dell'Università
Corso Strada Nuova 65, Pavia
VERNDI' 3 OTTOBRE 2003
MATTINO - Aula Magna
8.30
|
Registrazione dei partecipanti
|
9.00
|
Apertura lavori
|
Massimo MARRELLI
Presidente Siep
|
Saluto di benvenuto
|
Roberto SCHMID
Magnifico Rettore Università di Pavia
|
|
Presiede Emilio GERELLI
9.15
|
M. D'AGOSTINO, Valentino DARDANONI, V. PERAGINE
|
A Statistical Approach to Freedom
|
10.00
|
Ugo MATTEI, Alberto MONTI
|
Comparative Law & Economics
|
11.00
|
Jacques CREMER, Thomas R. PALFREY
|
A Voting Model of Federal Standards with Externalities
|
11.45
|
Massimo BORDIGNON, Commento alle relazioni
|
12.00
|
Gianluca FIORENTINI, Commento alle relazioni
|
12.15
|
Discussione generale
|
13.15
|
Pranzo buffet Sala del Rettorato
|
VENERDI' 3 OTTOBRE 2003
POMERIGGIO - SESSIONI PARALLELE
14.30
|
Vincenzo PATRIZII
|
Incentivi e Istituzioni: una critica alla moderna teoria economica delle istituzioni
|
14.55
|
Alberto CHILOSI
|
Coordination, Cooperation, and the Extended Coasean Approach to Economic Policy
|
15.20
|
Giovanni RAMELLO
|
Copyright and Knowledge Sharing Contradiction or Convergence? 'The Opposite Tragedy of Creative Commons'
|
15.45
|
Antonio NICITA
|
The Impossibility of a Coasian Liberal? Minimal Liberties, Maximal State, and the Market
|
16.10
|
Pausa caffè
|
|
16.30
|
Francesco ZACCARIA
|
La perdita della certezza del diritto: riflessi sugli equilibri dell'economia e della finanza pubblica
|
16.55
|
Nino LUCIANI
|
Ernesto d’Albergo, la Scienza delle Finanze e il problema di una sicura ‘regola di decisione collettiva’, a supporto del ‘II teorema del benessere’
|
14.30
|
Paolo PANTEGHINI
Carlo SCARPA
|
Irreversible Investments and Regulatory Risk
|
14.55
|
Giuseppe COCO, Claudio DE VINCENTI
|
Can Regulation Increase Firm’s Efficiency?
|
15.20
|
Matteo M. GALIZZI
|
Bilateral Oligopoly: A Prelude
|
15.45
|
Vincenzo VISCO COMANDINI, Stefano GORI
|
Le licenze dei taxi: abolizione, regolazione o libero scambio di diritti monopolistici?
|
16.30
|
Domenico SCALERA, Alberto ZAZZARO
|
From Regulation to Free Market. The Experience of the European Motor Insurance Market
|
16.55
|
Emma BECCIO, Massimiliano PIACENZA
|
Liberalizzazione e integrazione verticale nelle utility elettriche: evidenza empirica da un campione italiano di imprese pubbliche locali
|
14.30
|
Rosella LEVAGGI
|
The Institutional Setting of the Internal Market for Health Care
|
14.55
|
Calogero GUCCIO, Giacomo PIGNATARO, Ilde RIZZO
|
Regole o incentivi nelle procedure di acquisto di beni e servizi nel settore sanitario
|
15.20
|
Marina CAVALIERI
|
The Role of Reputation on GP’S Decisions under Different Contractual Arrangements
|
15.45
|
Valentino DARDANONI, P. LI DONNI
|
Freedom of Choice in Health Care
|
16.30
|
Rosella LEVAGGI, Marcello MONTEFIORI
|
Horizontal and Vertical Cream Skimming in the Health Care Market
|
16.55
|
Silvana ROBONE, Alberto ZANARDI
|
Market Structure and Technology: Evidence from the Italian National Health Service
|
17.30
|
Assemblea dei Soci Aula Magna
|
20.30
|
Cena sociale al Castello Visconteo di Pavia
|
SABATO 4 OTTOBRE 2003
MATTINO
11.00
|
Marisa MIRALDO
|
Hospital Financing and the Development and Adoption of New Technologies
|
11.25
|
Luca CRIVELLI, Gianfranco DOMENIGHETTI, Massimo FILIPPINI
|
Federalism Versus Social Citizenship: Investigating the Preference for Equity in Health Care
|
11.55
|
Cristina MASSERIA
|
Equity in the Delivery of Inpatient Care in Italy
|
12.20
|
Termine lavori
|
11.00
|
Massimo BALDINI, Paolo BOSI, Maria Cecilia GUERRA, Paolo SILVESTRI
|
Distribuzione del reddito e politiche fiscali in un contesto locale: il caso del comune di Modena
|
11.25
|
David BENASSI, Roberto BIORCIO
|
La povertà a Milano: alcuni risultati da una survey
|
11.50
|
Gianni BETTI, Bruno CHELI, Achille LEMMI, Nicola SCICLONE
|
Misure convenzionali e non convenzionali della povertà. Il caso della Toscana
|
12.15
|
Rinaldo BRAU, Gianluca FIORENTINI, Matteo LIPPI BRUNI, Anna Maria PINNA
|
La disponibilità a pagare per la copertura del rischio di non autosufficienza: analisi econometrica e valutazioni di policy
|
12.40
|
Achille LEMMI, Nicola SCICLONE
|
Distribuzione del reddito e politiche fiscali in un contesto locale: il caso della regione Toscana
|
8.40
|
Antonella CAIUMI
|
La riforma della fiscalità d’impresa: analisi dei provvedimenti sulla base del modello di microsimulazione ISAE
|
9.05
|
Maria Elena BONTEMPI, Silvia GIANNINI, Roberto GOLINELLI
|
Corporate Taxation and Its Reforms: Effects on Corporate Financing Decisions in Italy
|
9.30
|
Paolo ROBERTI, Richard EASON, Filippo OROPALLO
|
International Research Into Using Micro-Databases to Improve Policy Analysis Lessons from the Diecofis and Euroky-Pia Research Projects
|
9.55
|
Maria Grazia CALZA, Francesca INGLESE
|
Information Sources and Methodological Issues in the DIECOFIS Project
|
10.20
|
Rossella BARDAZZI, Maria Grazia PAZIENZA
|
The Effects of the Planned Social Security Reform on Firms: a Microsimulation Analysis
|
11.00
|
Francesca GASTALDI, Maria Grazia PAZIENZA
|
Profittabilità e onere tributario delle imprese multinazionali: una analisi empirica sul settore tessile in Italia
|
11.25
|
Saeed AHMED, Paul KATTUMAN
|
Modelling Corporate Taxes using Company Accounts: an Alternative Approach
|
11.50
|
Giuliana MAURIZI, Daniela MONACELLI
|
Corporate Tax Reforms in Italy: Assessing the Tax Burden by Micro data Indicators
|
12.15
|
Valentino PARISI
|
The Effects of the Corporate Tax Reform on Firms' Tax Burden
|
11.00
|
Roberta GATTI, Stefano PATERNOSTRO, Jamele RIGOLINI
|
Individual Attitudes Towards Corruption: Do Social Effects Matter?
|
11.25
|
Maurizio BOVI
|
La ricchezza (nascosta) delle Nazioni
|
11.50
|
Roberto DELL’ANNO
|
Stimare l’economia sommersa con un approccio ad equazioni strutturali. Un’applicazione all’economia italiana (1962-2000)
|
12.15
|
Marcello DEGNI, Nicoletta EMILIANI, Massimo PARADISO
|
Buying Time and Public Spending Decisions: a Case of Fiscal Illusion
|
Si ringrazia per il sostegno finanziario:
Bre, Compagnia di San Paolo, Murst, Università di Pavia