I
L FUTURO DEI SISTEMI DI WELFARE NAZIONALI
TRA INTEGRAZIONE EUROPEA E DECENTRAMENTO REGIONALE.
Coordinamento, competizione, mobilità
Pavia, Vernerdì 4 e Sabato 5 Ottobre 2002
Palazzo Centrale dell'Università
Corso Strada Nuova 65, Pavia
VERNDI' 4 OTTOBRE 2002
MATTINO - Aula Magna
8.30
|
Registrazione dei partecipanti
|
9.15
|
Apertura lavori
|
Massimo MARRELLI
Presidente Siep
|
Saluto di benvenuto
|
Roberto SCHMID
Magnifico Rettore Università di Pavia
|
|
9.30
|
Agnar SANDMO
Norvegian School of Economics and Business Administration
|
Globalization and the welfare state: more inequality - less redistribution?
|
|
10.15
|
Wallace E. OATES
University of Maryland
|
Fiscal federalism and European Union: some reflections
|
|
11.15
|
Gilberto MURARO
Università di Padova
|
Federalismo fiscale e sanità
|
|
12.00
|
Giorgio BROSIO
|
Commento alle relazioni
|
|
12.15
|
Piero GIARDA
|
Commento alle relazioni
|
|
12.30
|
Discussione generale e replica degli autori
|
13.15
|
Pranzo buffet
|
VENERDI' 4 OTTOBRE 2002
POMERIGGIO - SESSIONI PARALLELE
14.30
|
Massimo BORDIGNON,
Gilberto TURATI
|
Fiscal federalism and soft budget constraints in the Italian national health service
|
|
14.55
|
Floriana CERNIGLIA
|
Distributive politics and federations
|
|
15.20
|
Commento alle relazioni: Mauro MARE'
|
|
|
15.35
|
Discussione e replica autori
|
|
|
15.50
|
Pausa caffè
|
|
|
16.05
|
Ugo COLOMBINO,
Marilena LOCATELLI BIEY
|
Modelling household choices of dwelling and local public services: a behavioural simulation of the effects of fiscal decentralization
|
|
16.30
|
Luca CRIVELLI,
Massimo FILIPPINI,
Ilaria MOSCA
|
Federalismo e spesa sanitaria regionale: analisi empirica per i cantoni svizzeri
|
|
16.55
|
Commento alle relazioni: Giancarlo POLA
|
|
|
17.10
|
Discussione e replica autori
|
|
|
17.25
|
Termine lavori
|
14.30
|
Fabio FIORILLO,
Claudio SOCCI
|
Quale politica fiscale regionale? Analisi del federalismo italiano attraverso un modello Cge
|
|
14.55
|
Giampaolo GARZARELLI,
Yasmina REEM LIMAM
|
Coordination, knowledge and supranational federalism: an organizational perspective
|
|
15.20
|
Commento alle relazioni: Rosella LEVAGGI
|
|
|
15.35
|
Discussione e replica autori
|
|
|
15.50
|
Pausa caffè
|
|
|
16.05
|
Elena GRANAGLIA
|
Diritti di cittadinanza e federalismo solidale. Alcune osservazioni su un rapporto difficile
|
|
16.30
|
Paolo LIBERATI
|
Fiscal federalism and national health standards in Italy: implications for redistribution
|
|
16.55
|
Commento alle relazioni: Giuseppe PISAURO
|
|
|
17.10
|
Discussione e replica autori
|
|
|
17.25
|
Termine lavori
|
14.30
|
Enza CARUSO,
Giuseppe PISAURO
|
Sussidi ai disoccupati e incentivi all'occupazione: il caso delle liste di mobilità dell'Umbria
|
|
14.55
|
Nicola ACOCELLA
|
Theories of justice: social conditioning and personal responsibility in Roemer’s contribution
|
|
15.20
|
Fabrizio ANTOLINI,
Monica AUTERI
|
Work incentives and social security: the case of Italy
|
|
16.05
|
Renato COGNO,
Massimiliano TANCIONI
|
Un modello di previsione della spesa locale per l'assistenza
|
|
16.30
|
Daniela COLLESI
|
La classificazione funzionale della spesa delle Amministrazioni pubbliche: uno strumento metodologico per l’analisi dei sistemi di welfare
|
|
16.55
|
Daniela COLLESI,
Aldo Del SANTO
|
I conti nazionali secondo il Sec95: alcuni strumenti per una migliore lettura della distribuzione del reddito
|
|
17.30
|
Assemblea dei Soci Aula Foscolo
|
20.30
|
Cena sociale Villa Botta Adorno, Torre d'Isola
|
SABATO 5 OTTOBRE 2002
MATTINO
9.00
|
Maria Rosaria ALFANO
|
Patching to analyse the strategic interaction among the tax policies of neighbouring jurisdictions
|
9.25
|
Massimo BORDIGNON,
Luca COLOMBO,
Umberto GALMARINI
|
The architecture of governments: fiscal federalism and endogenous lobbies' formation
|
9.50
|
Luciano GRECO
|
Optimal grants under asymmetric information: federalism versus devolution
|
10.15
|
Giuseppe VITALETTI
|
Governi multilivello e principi fiscali
|
11.00
|
Laura MARSILIANI,
Thomas RENSTROM
|
Environmental policy and interjurisdictional competition in a second-best world
|
11.25
|
Giuseppe PISAURO
|
Fiscal decentralization and the budget process: a simple model of common pool and bailout
|
11.50
|
Luciano GRECO,
Davide IACOVONI
|
Decentramento della finanza pubblica e finanziamento degli investimenti pubblici. Proposte per un mercato del debito pubblico locale
|
12.15
|
Marina SPECA
|
Gli interest rate swap negli enti locali: rischi, opportunità e nuovo profilo giuridico
|
12.40
|
Termine lavori
|
9.25
|
Gianfranco CEREA
|
Sullo sviluppo del sistema di previdenza complementare in Italia
|
9.50
|
Nicola SARTOR,
Carlo AZZARRI,
Maria COZZOLINO,
Carlo DECLICH,
Veronica POLIN,
Alberto ROVEDA
|
Intragenerational distribution across families: what do generational accounts tell us?
|
10.15
|
Pier Marco FERRARESI,
Giovanna SEGRE
|
Il futuro previdenziale dei lavoratori parasubordinati
|
11.00
|
Claudia CICCONI
|
I piccoli aggiustamenti di bilancio. I paesi europei nel periodo 1970-99
|
11.25
|
Thomas RENSTROM
|
Migration, politics and social security
|
11.50
|
Nino LUCIANI
|
Un'assicurazione pubblica contro il rischio di disoccupazione, come contropartita "uniforme", in Europa, alla flessibilità del mercato del lavoro
|
12.15
|
Massimo FLORIO,
Sara COLAUTTI
|
A logistic growth theory for government expenditures: a study of five countries over 100 years
|
9.25
|
Francesca BARIGOZZI
|
Comparing alternative reimbursement methods in a model of public health insurance
|
9.50
|
Gabriella BERLOFFA,
Agar BRUGIAVINI,
Dino RIZZI
|
Health, income and inequality: evidence from a survey of older italians
|
10.15
|
Daniele FABBRI,
Chiara MONFARDINI
|
Public vs. private health care services demand in Italy. A count data analysis on shaw data
|
11.00
|
Roberta GATTI,
George GRAY-MOLINA,
Jeni KLUGMAN
|
Determinants of corruption in local health care provision: evidence from 108 municipalities in Bolivia
|
11.25
|
Calogero GUCCIO,
Giacomo PIGNATARO
|
Determinanti dell'efficienza organizzativa dell'attività ospedaliera tra le regioni italiane e livelli essenziali di assistenza
|
11.50
|
Francesco SOBBRIO,
Alberto ZANARDI
|
La domanda di servizi sanitari in Italia tra pubblico e privato: un'analisi empirica
|
9.25
|
Julian ALWORTH,
Giampaolo ARACHI
|
An integrated approach to measuring effective tax rates
|
9.50
|
Dan ANDERBERG,
Alessandro BALESTRINO,
Umberto GALMARINI
|
Search and taxation in a model of underground economic activities
|
10.15
|
Michele BERNASCONI,
Anna MARENZI,
Laura PAGANI
|
Corporate financing decisions and non-debt tax shields: evidence from italian experiences in the 1990s
|
11.00
|
Emma GALLI
|
Tax progressivity and economic and political determinants: an empirical analysis for the Oecd countries
|
11.25
|
Giuliana MAURIZI, Daniela MONACELLI
|
Il processo di riforma della tassazione dei redditi societari in Italia
|
11.50
|
Massimo SALZANO
|
Un esercizio di simulazione fiscale multidimensionale: l’Irap e la Dit
|
12.15
|
Geremia PALOMBA
|
Firm investment, corporate finance and taxation
|
11.00
|
Sebastiano BAVETTA,
Pietro NAVARRA,
Fabio PADOVANO
|
The hierarchical constraint within representative governments
|
11.25
|
Francesco LAGONA,
Fabio PADOVANO
|
The political legislation cycle
|
11.50
|
Marisa FAGGINI
|
Control tools of economic non linear systems
|
12.15
|
Massimo SALZANO
|
The effect of new tools on optimal economic policy
|
12.40
|
Antonio MASSARUTTO
|
Dalla finanza pubblica al "full cost recovery": c'è ancora bisogno dell'intervento finanziario pubblico nel settore idrico?
|
Si ringrazia per il sostegno finanziario:
Bre, Cariplo, Compagnia di San Paolo, Murst, Università di Pavia